A chi è rivolto
Chi è interessato alla carta d'identità.
Descrizione
La Carta di identità elettronica (CIE) è l’evoluzione del classico documento d’identità cartaceo.
La CIE mantiene quale funzione principale quella del documento di identificazione: consente pertanto di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero.
Rispetto alla classica carta d’identità cambiano i materiali e le dimensioni: adesso il documento sarà in policarbonato e avrà le dimensioni di una carta di credito.
Copertura Geografica
Tutta l'Unione Europea
Come fare
La CIE può essere rilasciata a tutti i cittadini maggiorenni e minorenni residenti sul territorio comunale.
La CIE può essere rilasciata valida o non valida per l'espatrio per i cittadini italiani. Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura.
È sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
Cosa serve
Bisogna:
- I cittadini italiani residenti nel comune, presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe.
- I cittadini italiani residenti all'estero presentandosi personalmente presso l'ufficio anagrafe.
- I cittadini stranieri residenti nel Comune possono ottenere, con le stesse modalità dei cittadini italiani residenti, una carta d'identità che ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.
Cosa si ottiene
Documento d'identità
Tempi e scadenze
La carta d'identità ha una validità:
- Minori di 3 anni: validità di 3 anni
- Tra 3 e 18 anni: validità di 5 anni
- 18 anni in poi: validità di 10 anni
Dalla data del rilascio oppure, se il documento d'identità è stato rilasciato dopo l'entrata in vigore del Decreto-legge 09 febbraio 2012, n. 5 art. 7, fino alla data corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare.
Quanto costa
Il costo per il rilascio della Carta di Identità Elettronica è di Euro 22,00, di cui 16,79 quali rimborso in favore dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per i costi di emissione e spedizione
Informazioni servizio
-
Non digitale
Informazioni
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Prenotazione
Esclusivamente su appuntamento.
È possibile prenotarsi di persona, recandosi all’Ufficio Anagrafe, oppure tramite telefono al numero 017298102.
La consegna tramite posta entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta all'indirizzo di residenza o di domicilio indicato dal richiedente, che può essere anche l’Ufficio Anagrafe del Comune.
La CIE viene consegnata tramite lettera raccomandata e per il ritiro può essere indicato, al momento della richiesta, un delegato (nel caso dell’Ufficio Anagrafe del comune sarà il dipendente incaricato).
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Collegamenti
Pagina aggiornata il 20/03/2025