004207
https://pratiche.comune.sandamianomacra.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sandamianomacra.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sandamianomacra.cn.it
it
Regione Piemonte

I quadranti solari di borgata chiesa a Pagliero di San Damiano Macra

cura dello gnomonista restauratore Fabio Garnero, in collaborazione con l'Associazione Escarton. Fotografie: Fabio Garnero, Enrico Collo

I quadranti solari – comunemente chiamati meridiane e in occitano soularies – sono strumenti astronomici utilizzati di norma nel passato per leggervi l’ora tramite l’ombra proiettata dal sole di uno stilo detto gnomone.
Per questo motivo, trattandosi spesso di pregevoli manufatti artistici dalla particolare valenza simbolica, l’arte di costruirli è chiamata gnomonica.
Sono almeno una decina i quadranti conosciuti e catalogati nel vallone di Pagliero a San Damiano Macra, di questi alcuni di estrema semplicità, per non dire di rozza fattura, altri in condizioni di conservazione pessima. Tra tutti spiccano i due quadranti solari di Borgata Pagliero: quello presente sull’antico campanile della Chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista e quello sull’attiguo edificio comunale (ex Scuola).
Su questi due si è quindi concentrata (2011) l’attenzione dell’Associazione Escarton nel suo progetto di rivalutazione dei quadranti solari della Valle Maira.

DESCRIZIONE DELLE DEMARCAZIONI

Le demarcazioni riportate sui quadranti recuperati esprimono le seguenti funzioni gnomoniche:
– sul quadrante del campanile le ore italiche ed il calendario stagionale;
– sul quadrante della ex scuola le ore francesi e la linea meridiana.

Maggiori informazioni sul funzionamento delle due meridiane sui pannelli in loco a Pagliero di San Damiano Macra.

I promotori del restauro: Associazione Escarton; Solaria Opere di Fabio Garnero

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri