004207
https://pratiche.comune.sandamianomacra.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.sandamianomacra.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.sandamianomacra.cn.it
it
Regione Piemonte

Stefano, Costanzo e Maurizio Zabreri

(San Damiano Macra, borgata Pagliero, XV secolo) - Scultori di materiali lapidei

Originari di Pagliero, nella seconda metà del 1400 aprirono un’officina di arredi lapidei per le chiese delle vallate alpine e nei centri di pianura.

Loro opere, consistenti in portali, architravi, acquasantiere, fonti battesimali, croci rogazionali, si possono ritrovare nelle varie vallate cuneesi: valle Po (Revello, Envie, Barge), valle Bronda (Brondello), valle Varaita (Piasco, Rossana, Isasca, Brossasco, Frassino, Valmala, Melle, Rore, Sampeyre, Casteldelfino, Bellino), valle Maira (Villar San Costanzo, Dronero, San Damiano Macra, Pagliero, Canosio, Elva), valle Grana (Caraglio, Valgrana, San Pietro di Monterosso Grana), valle Stura (Aisone), e in pianura: Saluzzo (chiostro di San Giovanni), Manta, Scarnafigi, Monasterolo, Villanova Solaro, Savigliano, Fossano (Santa Maria del Salice), Tarantasca, Cuneo (Portale di San Francesco, Santa Maria del Bosco e Sant’Ambrogio).

Riassunto tratto da “La Valle Maira, terra di uomini grandi”, 2009

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri